MIMMO BOVE

Diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte della propria città, ha seguito tutti i corsi dell’arte dei metalli, “oreficeria, modellato e fusione a cera persa”; “sbalzo e smaltatura su rame”; “ferro forgiato”.
Iscritto all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha seguito corsi di scultura e scenografia.
Ha insegnato Educazione Artistica nella Scuola Media per trentatre anni, dedicandosi allo studio e alla ricerca nei vari settori dell’espressività artistica per assolvere al meglio questo ruolo spaziando nelle molteplici tecniche della grafica, della pittura, della ceramica e della scultura.
Sempre presente nella vita sociale, ha collaborato con le istituzioni locali per la valorizzazione delle risorse culturali ed economiche del territorio.
Nel 1978 ha collaborato con l’Amministrazione Comunale di Posada (Sindaco Gualberto Deledda) per l’apertura della biblioteca e fondato negli stessi anni, con alcuni amici, il “Centro di Cultura Popolare Polivalente”, ha promosso diverse iniziative culturali e di aggregazione sociale, come la realizzazione del carnevale posadino “Sa Maschera Puditina”.
Nel 1979 collaboracon l’artista posadino Mauro Deledda ed altri per la fondazione del premio letterario in lingua sarda “Casteddu de sa Fae” realizzando il modello e la fusione della scultura trofeo in bronzo del premio stesso
Nel 1980, in stretta collaborazione con l’Ammistr.comunale (Sindaco il Prof. Giacomino Zirottu), con il finanziamento della provincia di Nuoro, avvia un laboratorio di Ceramica,riservato agli alunni della scuola media nelle ore scolastiche e agli adulti nelle ore pomeridiane.
Nel 1982 è fondatore con un gruppo di amici il CIRCOLO NAUTICO LA CALETTA assumendo subito incarichi dirigenziali: dal febbr.1982 alfebbr.1996 l’incarico della Vice Presidenza; dal febb.1996 al febbr. 2000. Assume l’incarico della Presidenza.
Nello stesso contesto del C.N.C. ha promosso e attivato la scuola di vela dal 1991 ed ha conseguito il titolo di istruttore nazionale di vela F.I.V..
Ha esperienza concreta di navigazione d’altura ed ha toccato quasi tutte le sponde del bacino “Mediterraneo”, partendo dal porto della Caletta – Nuoro.
Nel 1983 ha disegnato il logo e ha modellato il bassorilievo del “Premio di Poesia Sarda Posada” dal quale viene successivamente coniata la medaglia, simbolo definitivo del premio stesso.
Nel 1988 ha collaborato con l’ICIMAR di San Teodoro realizzando la scultura e la moneta in oro, premio per la 1a rassegna sui documentari del mare “I Delfini del Tirreno”.
Nel 1992 collabora con “l’Università della Terza Età” di Siniscola, e avvia un laboratorio di ricerca sulla ceramica.
Nel 1997/98, su incarico della Biblioteca Comunale di Lodè, ha condotto e coordinato assieme al muralista Angelo Pilloni, un gruppo di lavoro di un laboratorio di pittura murale che si è concluso con la realizzazione di circa 300 m2 di pittura sui muri del paese.
Nel 1998 ha ideato e modellato, per il Rotary club di Siniscola (club del quale ne è socio dal 1990), una medaglia d’argento utilizzata per premiare simbolicamente i più meritevoli fra i giovani studenti che hanno affrontato e superato il traguardo della scuola media superiore conseguendo la maturità con il massimo dei voti.
Nel 1999/2000 ha ideato, progettato e condotto un laboratorio di “CERAMICA” nel Comune di Posada che, in concerto con l’amministrazione comunale, perseguiva l’obiettivo della valorizzazione del centro storico con progetti mirati alla rivalutazione del nucleo abitativo della parte più antica del borgo medievale, creando spazi di ricerca artistica delle attività della tradizione artigianale locale.
Nel 2000 negli U.S.A. a NY – Queens realizza lavori di pittura, mosaico e incisione su metallo.
Dal 2001/2002 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo corsi di CERAMICA e corsi di ATTIVITA’ CREATIVE sia nella sede scolastica che nella sezione femminile delle carceri di “Badu è Carros” di Nuoro.
Nel 2003 realizza l’affresco su supporto ligneo 310×153 “Gesù di Nazaret” per la cappella del liceo linguistico Maria Immacolata di Nuoro.
Dal giugno 2003 al luglio 2004 con l’incarico di Presidenza del Rotary Club di Siniscola, ha promosso il progetto “dalle carceri alla società”e realizzato, con i soci di Siniscola, un convegno di lavoro coinvolgendo n°58 artisti di tutta la Sardegna ed alcuni della penisola, dove sono state prodotte 78 opere successivamente messe in mostra, ed il ricavato è stato destinato ad azioni umanitarie a favore dei detenuti di “Badu è Carros – Nu” e “Mamone – Bitti”.
Nel 2004 collabora con Lega Ambiente, per la valorizzazione del borgo di Santa Lucia di Siniscola in occasionedella “festa del mare”, realizzando una pittura murale.
Nel 2005/06 realizza una via Crucis per la chiesa S. Giovanni Battista di Olzai. Basso e medio rilievo in terracotta cm.60×40 con trattamento cromatico fissato con la tecnica dell’encausto.
Nel 2006 per il Rotary club di Siniscola realizza il premio “Pompia d’Oro” in occasione della rassegna nazionale dei vini passiti da abbinare al candito tipico della zona Sa Pompia.
Nel 2007 per il Rotary club di Maddalena costa smeralda, realizza il premio “Giuseppe Garibaldi” scultura in bronzo, argento e teak, per ricordare l’eroe dei due monti nelle sue qualità di marinaio.
Nel 2008 per il Rotary club di Olbia realizza il premio del Club da destinare ad una personalità del territorio che si distingue nel sociale.- Scultura in bronzo, argento e granito- “Olbia città di mare e terra di granito”
Nel 2009 sempre nello spirito della ricerca creativa, “dell’Università della Terza Età” di Siniscola, in collaborazione con il Prof: Pietro Aldo Carta, proponemodelliper unire l’attività dell’intreccio del midollino con l’abbinamento alla ceramica.
Nel 2010 per il Rotary club di Siniscola realizzal’etichetta “TRASFORMIAMO IL VINO IN ACQUA”, nell’ambito dei programmi annuali di alcuni club Rotary della Sardegna, a favore di progetti sulle “RISORSE IDRICHE” nei paesi sottosviluppati.
-Sempre nel 2010 seguee coordinaun corso di ceramica nella Ludoteca di Lodè, destinato a bambini e genitori con l’obiettivo di stimolare, in questo piccolo paese, attività – ricreative – creative e, di possibile attività di lavoro.
Nel 2011 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo un corso di CERAMICA RAKU, proponendo oltre l’esperienza tecnico-pratica della tecnica raku, una riflessione sul recupero dei materiali e dell’autonomia del far da se, con l’autocostruzione di fornetti per la cottura della ceramica, utilizzando vecchi scaldabagno o bidoni di varia natura.
Sempre nel 2011 sucommissione delConsiglio Comunale di Posada realizza “La chiave delle mura di Posada” fusione a cera persa- l’opera viene utilizzata per conferire alla signora Simona Cavallari la cittadinanza onoraria.
Nel 2012 sempre nello spirito della ricerca creativa, nel contesto e collaborazione con l’Università della Terza Età” di Siniscola, con il Prof: Pietro Aldo Carta, sviluppala ricercanell’attività dell’intreccio del midollino ed essenze locali, abbinando vari materiali come ceramica, legno, metalli e tutto ciò che riesce a contestualizzare anche nell’obiettivo-messaggio del recupero e riutilizzo dei materiali. La ricerca vuole spaziare nelle varie conoscenze e culture, con la tematica di base: -Intrecci di culture- le culture che s’intrecciano- “la cultura del fare per la conquista del sapere”. Lavora e documenta vari passaggi del lavoro, sviluppa e approfondisce l’idea dell’inserimento del colore ottenuto utilizzando essenze naturali come da tradizione; con l’intento di preparare una documentazione e descrizione particolareggiata con impostazione didattica da pubblicare per mettere l’esperienza a disposizione di tutti.
Sempre nell’aprile 2012 collabora con l’assessorato alla cultura di Siniscola, assessore Piero Carta per avviare un laboratorio di pittura murale, coinvolge per questa attività il giovane artista Amedeo Crescenzo, conil quale, in maniera paritetica, ma con visuali di generazioni diverse, conduce il corso stesso.
nell’agosto-settembre 2012 collabora assieme ad altri, con l’artista Guido Daniele, promotore della realizzazione di una pittura murale “zone umide di Posada” che l’artista G. Daniele, ha voluto donare alla comunità di Posada .
Nel 2000 negli U.S.A. a NY – Queens realizza lavori di pittura, mosaico e incisione su metallo.
Dal 2001/2002 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo corsi di CERAMICA e corsi di ATTIVITA’ CREATIVE sia nella sede scolastica che nella sezione femminile delle carceri di “Badu è Carros” di Nuoro.
Nel 2003 realizza l’affresco su supporto ligneo 310×153 “Gesù di Nazaret” per la cappella del liceo linguistico Maria Immacolata di Nuoro.
Dal giugno 2003 al luglio 2004 con l’incarico di Presidenza del Rotary Club di Siniscola, ha promosso il progetto “dalle carceri alla società”e realizzato, con i soci di Siniscola, un convegno di lavoro coinvolgendo n°58 artisti di tutta la Sardegna ed alcuni della penisola, dove sono state prodotte 78 opere successivamente messe in mostra, ed il ricavato è stato destinato ad azioni umanitarie a favore dei detenuti di “Badu è Carros – Nu” e “Mamone – Bitti”.
Nel 2004 collabora con Lega Ambiente, per la valorizzazione del borgo di Santa Lucia di Siniscola in occasionedella “festa del mare”, realizzando una pittura murale.
Nel 2005/06 realizza una via Crucis per la chiesa S. Giovanni Battista di Olzai. Basso e medio rilievo in terracotta cm.60×40 con trattamento cromatico fissato con la tecnica dell’encausto.
Nel 2006 per il Rotary club di Siniscola realizza il premio “Pompia d’Oro” in occasione della rassegna nazionale dei vini passiti da abbinare al candito tipico della zona Sa Pompia.
Nel 2007 per il Rotary club di Maddalena costa smeralda, realizza il premio “Giuseppe Garibaldi” scultura in bronzo, argento e teak, per ricordare l’eroe dei due monti nelle sue qualità di marinaio.
Nel 2008 per il Rotary club di Olbia realizza il premio del Club da destinare ad una personalità del territorio che si distingue nel sociale.- Scultura in bronzo, argento e granito- “Olbia città di mare e terra di granito”
Nel 2009 sempre nello spirito della ricerca creativa, “dell’Università della Terza Età” di Siniscola, in collaborazione con il Prof: Pietro Aldo Carta, proponemodelliper unire l’attività dell’intreccio del midollino con l’abbinamento alla ceramica.
Nel 2010 per il Rotary club di Siniscola realizzal’etichetta “TRASFORMIAMO IL VINO IN ACQUA”, nell’ambito dei programmi annuali di alcuni club Rotary della Sardegna, a favore di progetti sulle “RISORSE IDRICHE” nei paesi sottosviluppati.
-Sempre nel 2010 seguee coordinaun corso di ceramica nella Ludoteca di Lodè, destinato a bambini e genitori con l’obiettivo di stimolare, in questo piccolo paese, attività – ricreative – creative e, di possibile attività di lavoro.
Nel 2011 collabora con la Scuola Media n°4 di Nuoro, come docente nei corsi di educazione permanente per adulti, conducendo un corso di CERAMICA RAKU, proponendo oltre l’esperienza tecnico-pratica della tecnica raku, una riflessione sul recupero dei materiali e dell’autonomia del far da se, con l’autocostruzione di fornetti per la cottura della ceramica, utilizzando vecchi scaldabagno o bidoni di varia natura.
Sempre nel 2011 sucommissione delConsiglio Comunale di Posada realizza “La chiave delle mura di Posada” fusione a cera persa- l’opera viene utilizzata per conferire alla signora Simona Cavallari la cittadinanza onoraria.
Nel 2012 sempre nello spirito della ricerca creativa, nel contesto e collaborazione con l’Università della Terza Età” di Siniscola, con il Prof: Pietro Aldo Carta, sviluppala ricercanell’attività dell’intreccio del midollino ed essenze locali, abbinando vari materiali come ceramica, legno, metalli e tutto ciò che riesce a contestualizzare anche nell’obiettivo-messaggio del recupero e riutilizzo dei materiali. La ricerca vuole spaziare nelle varie conoscenze e culture, con la tematica di base: -Intrecci di culture- le culture che s’intrecciano- “la cultura del fare per la conquista del sapere”. Lavora e documenta vari passaggi del lavoro, sviluppa e approfondisce l’idea dell’inserimento del colore ottenuto utilizzando essenze naturali come da tradizione; con l’intento di preparare una documentazione e descrizione particolareggiata con impostazione didattica da pubblicare per mettere l’esperienza a disposizione di tutti.
Sempre nell’aprile 2012 collabora con l’assessorato alla cultura di Siniscola, assessore Piero Carta per avviare un laboratorio di pittura murale, coinvolge per questa attività il giovane artista Amedeo Crescenzo, conil quale, in maniera paritetica, ma con visuali di generazioni diverse, conduce il corso stesso.
nell’agosto-settembre 2012 collabora assieme ad altri, con l’artista Guido Daniele, promotore della realizzazione di una pittura murale “zone umide di Posada” che l’artista G. Daniele, ha voluto donare alla comunità di Posada .